2017
La Borgata che danza | 25° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2017
Giovedì 18 Maggio
Via Romea 9, Fabrica Cocktails e Cucina, ore 21,15
COM’è COMINCIATA
Venticinque anni fa, la prima Festa della Borgata,
appunti visivi e testimonianze a cura di Gualtiero Gori.
Venerdì 19 maggio
Via Romea, Osteria da Guiròin, ore 21,15
VOCI DEL DIALETTO
Storie burlesche e boccaccesche, fantastiche, di magia e di paura, nate e dette in dialetto,
a cura dell’Uva Grisa.
Narratori: Domenico Bartoli, Loris Casadei, Gilberto Casali, Pierluigi Ottaviani.
Cantori: Lorella Amati, Gualtiero Gori, Mirco Malferrari, Lucia Mazzotti, accompagnati alla chitarra da Julko Albini.
Sabato 20 maggio
Via Romea, ore 17
PRIMIPASSI: La Quadriglia, danza e giochi,
Laboratorio sulla Quadriglia della Val di Sieve coi Suonatori della Leggera.
Girotondo, dalle ore 20.30 alle 24
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa (Romagna), Gruppo Emiliano di Canto Spontaneo (Emilia), Suonatori della Leggera (Toscana), Lu Trainanà Trio, Organetti di Montalto (Marche), Vaga Trio (Campania).
Balloinpiazza
ore 20 Organetti di Montalto.
ore 21 Lu Trainanà Trio.
ore 22.30 Suonatori della Leggera.
Ore 24 PARATA MUSICALE
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.
ore 00,30
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA
Canti d’amore notturni con i cantori di tutti i gruppi.
Domenica 21 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Dal Trescone alla Furlana, attraversando l’Appennino tosco-marchigiano -romagnolo,
con Marco Magistrali, Filippo Marranci, Thomas Bertuccioli e Gualtiero Gori.
Via Romea , ore 17
PRIMIPASSI
Laboratorio di danza sul Saltarello della media Valle dell’Aso,
con il gruppo Lu Trainanà Trio.
Via Ionio e Via Romea all’ Osteria da Guiròin, ore 17,30
Vaga Trio presenta: Il Vagatrio va in scena!,
racconti della Tradizione Popolare del Sud Italia con musiche, balli, storie e canti.
ore 19
TRADIZIONI A SCUOLA
Cuore di stella. Non tutte le stelle stanno appese al cielo. Qualcuna brilla anche in terra!
Spettacolo a cura degli alunni e insegnanti della Scuola Primaria “Giosuè Carducci” – Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria.
Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 L’Osteria del Mandolino
ore 21,30 L’Uva Grisa
ore 23 I BiFolk
Girotondo dalle ore 20.30 alle 24.
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: “L’Uva Grisa” (Romagna); Gruppo Emiliano di Canto Spontaneo, “Vaporiera Street Band”, “I BiFolk”, L’Osteria del Mandolino” (Emilia); “Lu Trainanà Trio” e “Organetti di Montalto” (Marche); Vaga Trio (Campania), Duo Francesco Cavuoto (Puglia) e Cesare Groccia (Calabria).
INMOSTRA
Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle 17 alle 23
Casa Scarpellini, Via Ionio 90
Com’è cominciata. Venticinque anni fa, la prima Festa della Borgata,
appunti visivi e testimonianze a cura di Gualtiero Gori.
Casa Bernardi, Via Ionio 60, dalle ore 17 alle ore 23
Cultura, identità, radici, nei paesi del terremoto,
video a cura dell’Associazione culturale “Lu Trainanà” di Caldarola (MC)
Sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 19 alle 24
BORGOSTERIA, nei cortili e sulle strade angoli di gastronomia domestica,
a cura del Comitato Borgata Vecchia, del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda, di Fabrica Cocktails e Cucina.
